Una delle tappe evolutive più importanti durante la prima infanzia, quindi verso i 5-6 anni circa, riguarda la capacità di acquisire un buon controllo sfinterico. In particolare, se parliamo del controllo della minzione, abbiamo una discreta capacità già verso i 3-4 anni. Enuresi notturna bambini: cos’è e quando appare Dopo […]
Un problema spesso sottovalutato quando si parla di obesità è quello dell’obesità maschile. Questo avviene non perché gli uomini obesi o in sovrappeso siano pochi e rari, ma perché si tende a pensare che la sofferenza, a livello di derisione e di stigma sociale, riguardi soprattutto la popolazione femminile. Il […]
In questo articolo vediamo come controllare il peso in gravidanza: un rapporto che può essere conflittuale e far vivere con disagio quello che invece dovrebbe essere un periodo unico e indimenticabile. Sono molte le donne preoccupate che la gravidanza possa in qualche modo compromettere in modo irrimediabile o quasi la […]
I dati dicono che in Italia 1 bambino su 5 è in sovrappeso e che 1 bambino su 10 è obeso. 2 bambini su 3 in sovrappeso diventeranno adulti obesi, con conseguenze anche sul sistema sanitario. Obesità infantile: cosa dicono gli studi Diversi studi hanno messo in allerta medici, nutrizionisti e […]
Il succhietto, o banalmente ciuccio: croce e delizia di molti genitori. È un argomento che può sembrare banale e spesso viene affrontato con superficialità, ma in realtà è ricco di sfumature psicologiche per il mondo interiore del bambino. Il ciuccio: chi lo ha inventato? Il ciuccio è uno strumento che […]
L’ambientamento al nido, anche detto “inserimento al nido”, è uno dei temi maggiormente sentiti dai genitori. Con l’inizio dell’anno scolastico ricevo sempre numerose richieste di consigli per come superare al meglio questo momento, anche nel caso di bambini che frequentano la scuola materna. Ambientamento al nido: superalo grazie ai libri Ogni […]
Quando ci si confronta con un nuovo regime alimentare, qualsiasi sia il motivo che ci spinge ad avvicinarci ade esso (per salute, per estetica, per fini sportivi), si può rapportarsi con il cibo secondo diversi approcci. Possiamo immaginare che tali modi di rapportarsi si collochino lungo una scala o una […]
Con il termine “restrizione alimentare” ci si riferisce in genere ad un particolare stile alimentare adottato da chi, oltre alla dieta che normalmente segue, vi associa una continua preoccupazione, talvolta quasi una vera e propria forma di ansia, per il controllo dello stimolo della fame. Riconoscere i sintomi della restrizione alimentare […]
Uno dei problemi che più spesso mi sento ripetere dai genitori con figli di qualsiasi età, è quello di dover ripetere continuamente le stesse cose. “Hai fatto i compiti?” “Ti sei lavato le mani?” “Ricordati di prendere… (praticamente qualsiasi cosa!)” “Ti sei preparato lo zaino per la scuola per domani?” “Metti […]
Perché è importante parlare di educazione digitale? Se un tempo le difficoltà educative legate ai media riguardavano quasi esclusivamente la televisione, oggi si discute invece sull’uso delle nuove tecnologie digitali. È fondamentale quindi che genitori ed educatori siano preparati e presenti per tutto quel che riguarda i new media. Il […]