Si stima che il 50-60% della popolazione manifesti un qualche comportamento disfunzionale, che si tratti di problematiche ormai conclamate (anoressia, bulimia, binge-eating) o semplicemente rientrando in quella che comunemente viene definita “fame nervosa”. I dati a nostra disposizione ci mostrano anche che mediamente, dopo pochi anni dalla conclusione di una dieta, molte persone tendono a recuperare buona parte del peso iniziale.
Queste problematiche sono connesse a una dis-regolazione emotiva: non si riconoscono le emozioni correttamente, si confondono con la fame, arrivando quindi a mangiare in maniera smodata. Attraverso la Mindful Eating si cerca di lavorare proprio su questi aspetti.
Obiettivi del corso:
- imparare ad osservare i pensieri come eventi mentali
- imparare la distinzione tra gli aspetti psicologici dell’esperienza emotiva e gli stimoli della fame e della sazietà
- accettare delle emozioni come parte dell’esperienza umana, con minore reattività ad esse
- diventare consapevoli dei propri stati interni, incrementando il monitoraggio meta-cognitivo
- apprendere nuove modalità funzionali di interazione con il cibo
Come funziona:
Il percorso è strutturato in un ciclo di 8 incontri, durante i quali i partecipanti apprenderanno gli specifici esercizi del protocollo MB-EAT Mindful Eating. La sequenza delle lezioni è strutturata in modo da trasmettere la piena padronanza della tecnica, per una risoluzione duratura del problema alla radice. Gli incontri possono avvenire:
- in gruppi
- in microgruppi
- singolarmente
Per informazioni sul corso, contattami qui.